• Le Guide Turistiche
  • Orari Biglietti Tariffe
  • Le Visite Guidate
    • La Valle dei Templi
      • Visite esclusive
      • Visite in grupo Valle dei Templi
      • Tour in monopattino
    • Il Museo Arch. e l'agorà
    • Il quartiere ellenistico
    • Tour del Parco in monopattino
    • La Casa Natale Pirandello
    • Il Centro Storico di Agrigento
    • Escursioni con guida o accompagnatore
  • La Sicilia in moto
  • Contact

368 3111062

330 363308

La Valle dei Templi


Visite private esclusive anche al tramonto

Il Centro Storico di Girgenti

Visite guidate del Centro Storico di Agrigento

Escursioni turistiche in moto in Sicilia


Con noi è tutta un'altra storia.....

Girgenti

Visite guidate del Centro Storico di Agrigento

Escursioni turistiche ad Agrigento

La storia abita qui...

La Valle dei Templi illuminata

Visite guidate in gruppo o da soli

Le Visite private
  • La Valle dei Templi
  • Il Museo arch. "Griffo"
  • Il Centro Storico di Agrigento



LA VALLE DEI TEMPLI: il Quartiere degli Dei

Orari e info utili per le visite private della Valle dei Templi anche al tramonto

Le nostre visite guidate private si effettuano tra le 08h30 e le 18h00 (inizio ultimo tour) e secondo il calendario di apertura del sito.
Le visite serali sono attive da metà Luglio a metà Settembre; l'ultimo tour serale inizia alle 21h30.
La visita guidata ha una durata di 2 ore (la più richiesta) oppure di 3 ore (più dettagli e più tempo per le foto; include anche il Santuario delle divinità Ctonie e la spiegazione del tempio di Vulcano e del Santuario di Esculapio, ambedue visibili da una certa distanza). La lunghezza del percorso a piedi, accessibile a tutti, ma a tratti in terreno accidentato e sterrato, è di circa 2 km. Si consigliano scarpe comode, cappello e crema solare. La prenotazione del tour non include la prenotazione del biglietto d'ingresso. Per le visite private con la Guida Turistica c'è una biglietteria dedicata che vi permetterà di evitare la fila. Prenotazioni e/o cancellazioni GRATIS.
Guida Turistica Agrigento
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi vanta il complesso templare ellenico più vasto d'Occidente. Grazie a noi, guide turistiche locali attive dal 1986 è possibile scoprirne il ricco patrimonio naturalistico, paesaggistico, monumentale e le sue biodiversità. Ne riveliamo anche i miti, gli aneddoti e i misteri e siamo felici di rispondere alle domande e soddisfare le curiosità di coloro che si affidano a noi. Illustriamo la Collina Sacra con i Templi di Giunone, Concordia, Ercole, l'area del tempio di Giove Olimpico con il Telamone che i locali chiamiamo "Gigante che dorme", il tempio di Castore e Polluce, il cimitero paleocristiano e parte delle fortificazioni di Akragas, patria di Empedocle e definita da Pindaro "la più bella città dei mortali".
Visite esclusive della Valle dei Templi illuminata
Il Periplo di Colapesce.. in moto
La Valle dei Templi in monopattino

IL MUSEO ARCHEOLOGICO E L'AGORA'

Orari e info utili per le visite private - Museo archeologico

Effettuiamo visite private tra le 09:00 e le 17:00 (inizio ultimo tour).Il nostro tour guidato dura 2 ore ed è disponibile tutto l'anno, secondo il calendario e gli orari di apertura del museo.
Guida Turistica Agrigento
Il museo archeologico regionale Pietro Griffo, inaugurato nel 1967, sorge nel cuore del parco Valle dei Templi. Proponiamo una visita guidata culturale e didattica che adattiamo di volta in volta al nostro pubblico di grandi e piccini, di profani e specialisti e che aiuta a conoscere non solo vari aspetti dei culti praticati dagli abitanti di Akragas, ma anche della loro vita civile e domestica. Un tour appassionante a completamento della visita della Collina sacra degli Dei e che include l'Agorà con l'Ekklesiasterion, l'Oratorio di Falaride, interessante esempio di architettura greco-romana, e il chiostro medievale del Monastero di San Nicola. Un'esperienza che spesso lascia nei visitatori che si affidano a noi un desiderio di approfondimento e la voglia di ritornare.Siamo sempre felici di rispondere alle domande dei visitatori che si affidano a noi e di soddisfare le loro curiosità; e interessi.


GIRGENTI: il centro storico di Agrigento


Difficile una visita senza una guida turistica, dato che l'originale e intatto tessuto urbano di Girgenti ha le stesse caratteristiche di una casbah con al posto delle moschee, splendide chiese di origine medievale e barocche, a volte nascoste tra i meandri dei vicoli e difficili da scovare, come quella di Santa Maria dei Greci, la più antica, che ingloba i resti di un tempio dorico. Andremo alla scoperta del centro storico con si suoi peculiari cortili e i suoi gioielli come la chiesa di Santo Spirito e la Cattedrale di San Gerlando, che si erge in cima al colle di Girgenti e scrigno anche dello splendido e prezioso Sarcofago di Ippolito e Fedra, menzionato dall'illustre scrittore tedesco Wolfang Goethe nel suo "Viaggio in Italia".

Orari e info utili per le visite private - Il Centro storico di Agrigento

Le nostre visite private si effettuano tutti i giorni a partire delle ore 9:00.
Proponiamo tour di 2 o 4 ore.Percorso a piedi che include tratti in salita e scale.
Non si garantisce che tutti i monumenti siano aperti.Si consigliano scarpe comode e abbigliamento adatto a luoghi religiosi. Ingressi a pagamento.


GIRGENTI: La Casa Museo di Luigi Pirandello


La Casa Natale di Luigi Pirandello Un significativo monumento tra gli itinerari culturali a Agrigento è certamente la Casa Natale di Luigi Pirandello. Il manufatto è una costruzione rurale della metà del XVIII sec. a 4 km da Agrigento nella contrada classicamente chiamata dallo scrittore Kaos (dall'arabo Cavusu che significa arco, insenatura). Posta su un altopiano di argille azzurre dinnanzi al mare africano gode di un magnifico panorama sia del Mediterraneo che della città di Agrigento. In questa villa la famiglia Pirandello trovò rifugio dalla grave epidemia di colera del 1867 anno della nascita del drammaturgo venne dichiarata monumento nazionale nel 1949, quindi fu acquistata nel 1952 dalla Regione Siciliana insieme all'area del pino e della strada di collegamento. Un cippo raccolto dalla Rupe Atenea e ritoccato dallo scultore emiliano Marino Mazzacurati ospita come da sue volontà, l'urna cineraria dal 1961 quando alla presenza delle autorità, dei familiari e da illustri personalità della cultura come Quasimodo, Sciascia, Marta Abba fu murata secondo i suoi voleri. "...che la mia morte passi in silenzio.... il mio corpo venga bruciato e di me nulla rimanga, ma se non se ne può fare a meno che le mie ceneri vengano murate all'interno di una rozza pietra nella campagna di Girgenti ove io nacqui"
Orari e info utili per le visite private della Casa Natale di Luigi Pirandello
Le nostre visite private si effettuano tutti i giorni a partire delle ore 9:00.Il servizio di Guida Turistica ha una durata di 1h00
Ingressi a pagamento.


Agrigentum: il quartiere ellenistico-romano


Ritrovato agli inizi degli anni '50 da Pietro Griffo e successivamente indagato dal prof. Ernesto De Miro si trova nei pressi dell'agorà. Lo scavo archeologico di 1 ha ca. a riportato in luce oltre 20 domus con diverse pavimentazioni musive, geometriche e figurate, ed anche l'impianto ippodameo, tanto caro ai Sicelioti. Scoprite i segreti dell'urbanistica siceliota e dell'architettura domestica antica con le Guide Turistiche di Agrigento attraverso una visita guidata del quartiere ellenistico romano.Il servizio di Guida Turistica ha una durata di 1h.



Proprietà: Nello Lombardo - Guida turistica della Valle dei Templi via Dante, 145 92100 Agrigento - P.I. 02528110840 - tel. +39 3683111062 - Privacy